INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO

Inquinanti emergenti e strategie di risanamento

(Environmental Sustainability and International Cooperation)

 

Scopo dell'insegnamento è quello di introdurre concetti relativi alla riduzione degli impatti negativi che i microinquinanti possono avere sull'ambiente.

Al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di: eseguire semplici studi di valutazione del ciclo di vita dei materiali; scegliere processi e dispositivi di analisi adatti allo studio ed al trattamento di siti inquinati.

Attivit’ principali:

MODULO 1:

  • Sostenibilità (definizioni e contesto storico)
  • Esternalità ed inquinamento
  • Classi di inquinanti
  • Microinquinanti ed inquinanti emergenti
  • Sospensioni e Processi diffusivi a livello gassoso e/o liquido + solido
     

MODULO 2

  • CONTAMINAZIONE E RIMOZIONE DI MICROINQUINANTI EMERGENTI NELLE ACQUE REFLUE, NELLE ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO E NEGLI ACQUIFERI CONTAMINATI
    1)    PFC (perfluorocarburi);
    2)    Microplastiche e nanoplastiche;
    3)    Farmaci e modificatori endocrini:
    4)    Prodotti per la cura personale

     

Per queste quattro famiglie di microinquinanti emergenti (MIE) verranno illustrate le tecniche di monitoraggio, casi di studio che evidenziano la diffusione ed i livelli attesi nelle matrici ambientali contaminate; le tecniche di controllo/trattamento attualmente più diffuse.
 

  • CONTAMINAZIONE E RIMOZIONE DI MICROINQUINANTI EMERGENTI IN ATMOSFERA
    1)    Metalli pesanti;
    2)    PCDD/F;
    3)    PCB

 

CONTACT US

phone

(+39) 0461 282417

email

info-energymaterials@unitn.it

location
WIP1

Any questions on this website?  Just email to: mirco.dincau@unitn.it

All right reserved EMAT LAB 2023

DICAM

University of Trento
via Mesiano 77
38123 (TN), Trento, Italy